Denominazione
Terre Siciliane I.G.P
Varietà
Catarratto
Zona di Produzione
Sicilia nord-occidentale in contrada Bosco Falconeria al centro del Golfo di Castellammare che vanta condizioni pedo-climatiche particolarmente favorevoli alla coltivazione della vigna.
Vigneto
Allevamento a controspalliera con potatura a guyot, una densità di 4500 piante per ettaro ed una resa di 3kg per pianta.
I vigneti presentano un’età media di 15 anni e si trovano ad un’altitudine di 250m s.l.m.
Vendemmia
La raccolta manuale dell’uva si svolge tra la prima e la seconda decade di settembre, in funzione dell’andamento climatico.
Vinificazione e Affinamento
Le uve vengono pressate delicatamente e vinificate in bianco senza particolari accorgimenti tecnici per non alterare le reali potenzialità qualitative e le espressioni territoriali.
La fermentazione in acciaio avviene ad una temperatura controllata di circa 15°C per preservare tutta la parte aromatica e successivamente permane sulle proprie fecce per circa sei mesi.
L’affinamento continua in bottiglia per tre mesi prima della commercializzazione.
Note di Degustazione
Dal colore giallo paglierino con riflessi verdognoli il vino presenta interessanti note floreali di zagara e agrumate come la buccia di limone, richiami erbacei e di frutta tropicale.
A tavola
Trova i migliori abbinamenti con la cucina del mare del territorio.
Accompagna con eleganza antipasti, crostacei e secondi piatti di pesce.
Interessante è l’accostamento con carni bianchi delicate.
Da servire in calici di media grandezza con leggera svasatura ad una temperatura di 10-12 °C.
Grado alcolico
12,5% Vol.
Nel dolce paesaggio collinare che scende verso il mare tra le provincie di Trapani e Palermo, il Catarratto trova qui ottima espressività. I terreni sabbiosi e mediamente calcarei ci permettono di realizzare un vino che si ricorda per la sua freschezza e sapidità. Il Catarratto è “IL SUOLO”, un suolo ricco e colorato che da anima al vino
€15.00
Giallo paglierino con riflessi verdognoli
Interessanti note floreali di zagara e agrumate come la buccia di limone; richiami erbacei e di frutta tropicale
Ottima sapidità con marcate sensazioni minerali; dona al palato una buona persistenza e freschezza
A tavola trova i migliori abbinamenti con la cucina di mare del territorio. Accompagna con eleganza antipasti, crostacei, secondi piatti di pesce. Interessante l’accostamento con carni bianche delicate.
%12.50 VOL
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.