Un viaggio tra i vigneti e la cantina di Augustali
Nel cuore della Sicilia, tra dolci colline e brezze marine, coltiviamo con passione vigneti che raccontano la storia e l' amore per il vino. Scopri come nascono i nostri vini, dal grappolo alla bottiglia, in un percorso che unisce tradizione, innovazione e sostenibilità.
Terra, sole e passione: il segreto dei nostri vigneti
Augustali è in Sicilia tra le provincie di Trapani e Palermo al centro del golfo di Castellammare nella parte più fertile di Bosco Falconeria tra Alcamo e Partinico, territorio tanto caro a Federico II di Svevia. I vigneti e gli uliveti di famiglia si estendono per diciannove ettari e si trovano parte nel territorio collinare di Bosco Falconeria, nella zona più fertile tra Alcamo e Partinico, e parte nel comune di Monreale tra le colline dell'entroterra palermitano
I VIGNETI DI BOSCO FALCONERIA
Ci troviamo nel dolce paesaggio collinare che scende verso il mare, una volta chiamato il “giardino” perché terra fertile e suggestiva. Qui si vantano condizioni pedo-climatiche particolarmente favorevoli alla coltivazione della vigna: terreni sabbiosi e mediamente calcarei che ci permettono di realizzare vini che si ricordano per la loro freschezza e sapidità.
AGRO DI MONREALE
Nella parte nord-occidentale dell’isola, le colline di Monreale vantano un territorio adeguatamente ventilato, luminoso e favorevole alla coltivazione della vite. Da tre generazioni ci dedichiamo alla viticoltura di qualità resa possibile grazie a fertili terreni di medio impasto tendenti all’argilloso e clima Mediterraneo






Dove l'arte del vino prende vita
La nostra cantina è il cuore pulsante della produzione: qui, con metodi artigianali e tecnologie all'avanguardia, trasformiamo l'uva in vini che raccontano il carattere autentico della nostra terra. Ogni fase, dalla fermentazione all’affinamento, è seguita con cura per garantire qualità ed eccellenza in ogni bottiglia.










L’anima della Fattoria Augustali: le persone
Dietro ogni bottiglia c’è una squadra di esperti appassionati: dai vignaioli che curano ogni filare, l'enologo che affina le tecniche di vinificazione, fino alla famiglia che tramanda la tradizione vinicola da generazioni.
ENOLOGO BAMBINA
Nel gennaio del 2012 l’enologo Bambina, convinto delle grandi potenzialità del terreno, pianta 28 filari di Vermentino e lo sceglie come unico vitigno per realizzare il primo vino a Bosco Falconeria: IL CONTRASTO DEL BIANCO. Da lì a poco arriva il primo grande successo: il vino supera la rigida selezione tra 3.000 vini ed entra a far parte della TOP 100 ITALIAN WINES. Anche il celebre giornalista americano James Suckling confermava la scelta pionieristica dell’enologo: produrre in Sicilia il miglior vermentino possibile

Vincenzo
Vincenzo Bambina, enologo appassionato e visionario, vanta oltre trent’anni di esperienza nel mondo vitivinicolo. Con un’incessante curiosità, ha esplorato i terroir più prestigiosi e sperimentato tecniche di vinificazione innovative, arricchendo il suo bagaglio di competenze e tradizioni.
Vincenzo Bambina giovane artefice del mito siciliano
Bruno Donati, Corriere Vinicolo
L’enfant prodige dell’enologia siciliana
Alma Torretta, Repubblica
Se n’era accorto nel ’98 il talentuoso enologo Bambina, discepolo del celebre creatore di rossi Giacomo Tachis
Mauro Remondino, Corriere della sera
Giovane e vulcanico wine-maker
F. Carrera, Giornale di Sicilia