Contrasto

La Sicilia è da sempre luogo di contasti: terra ricca e "scarsa", luminosa e buia, fertile e arida, frenetica e pigra.

Dall’interpretazione di un territorio unico nascono i vini CONTRASTO che portano il nome dello stile poetico di Ciullo d’Alcamo e della sua celebre Rosa fresca Aulentissima.

CONTRASTO DEL BIANCO VERMENTINO - IGP TERRE SICILIANE

I vigneti di famiglia si estendono nel dolce paesaggio collinare tra le provincie di Trapani e Palermo al centro del Golfo di Castellammare.
Dall’interpretazione di un territorio unico nascono i vini Contrasto che portano il nome dello stile poetico di Ciullo d’Alcamo e della sua celebre Rosa Fresca Aulentissima. Vino di carattere ma anche di grande equilibrio, piacevolmente tannico. Si ricorda per la buona armonicità ed elevata morbidezza .

Scheda Tecnica

Denominazione
Terre Siciliane I.G.P

Varietà
Vermentino

Zona di Produzione
Sicilia nord-occidentale in contrada Bosco Falconeria al centro del Golfo di Castellammare che vanta condizioni pedo-climatiche particolarmente favorevoli alla coltivazione della vigna.

Vigneto
Allevamento a controspalliera con potatura a guyot, una densità di 4500 piante per ettaro ed una resa di 3kg per pianta. I vigneti presentano un’età media di 15 anni e si trovano ad un’altitudine di 200m s.l.m.

Vendemmia
La raccolta manuale dell’uva si svolge tra la prima e la seconda decade di settembre, in funzione dell’andamento climatico.

Vinificazione e Affinamento
Le uve vengono pressate delicatamente e vinificate in bianco senza particolari accorgimenti tecnici per non alterare le reali potenzialità qualitative e le espressioni territoriali. La fermentazione avviene per circa 10 giorni ad una temperatura controllata di circa 15°C in barrique di acacia e nelle stesse è seguito l’affinamento per sei mesi dove il vino permane sulle proprie fecce. L’affinamento prosegue in bottiglia per sei mesi prima della commercializzazione.

COLORE

Giallo paglierino con riflessi verdolini

PROFUMO

Fiori gialli con note di agrumi, delicati sentori di erbe mediterranee balsamiche

GUSTO

In bocca si presenta sapido, equilibrato e armonico

ABBINAMENTI

Ottimo con piatti a base di pesce anche elaborati, carni bianche e fresche cucinate con gli agrumi (pollo al limone); la sua freschezza ne fa anche un ottimo aperitivo. in bocca si presenta sapido e minerale, equilibrato, armonico e lungo.

GRADAZIONE ALCOLICA

12,5% Vol.

CONTRASTO DEL ROSSO NERO D'AVOLA - IGP TERRE SICILIANE

I vigneti di famiglia si estendono nel dolce paesaggio collinare tra le provincie di Trapani e Palermo al centro del Golfo di Castellammare.
Dall’interpretazione di un territorio unico nascono i vini Contrasto che portano il nome dello stile poetico di Ciullo d’Alcamo e della sua celebre Rosa Fresca Aulentissima. Vino di carattere ma anche di grande equilibrio, piacevolmente tannico. Si ricorda per la buona armonicità ed elevata morbidezza .

Scheda Tecnica

Denominazione
Terre Siciliane I.G.P

Varietà
Nero D’Avola

Zona di Produzione
Sicilia nord-occidentale in contrada Bosco Falconeria al centro del Golfo di Castellammare che vanta condizioni pedo-climatiche particolarmente favorevoli alla coltivazione della vigna.

Vigneto
Allevamento a controspalliera con potatura a guyot, una densità di 4500 piante per ettaro ed una resa di 3kg per pianta. I vigneti presentano un’età media di 15 anni e si trovano ad un’altitudine di 200m s.l.m.

Vendemmia
La raccolta manuale dell’uva si svolge tra la prima e la seconda decade di settembre, in funzione dell’andamento climatico.

Vinificazione e Affinamento
La fermentazione avviene in acciaio con macerazione sulle bucce per 8-10 giorni a temperatura controllata di circa 22-25°C. Segue l’affinamento in botti di legno da 25hl per almeno 24 mesi e poi in bottiglia per 12 mesi prima della commercializzazione.


TEMPERATURA DI SERVIZIO : 16-18 °C

COLORE

Rosso rubino intenso

PROFUMO

Frutti rossi intensi come la mora e la ciliegia, una leggera nota di cappero e una lieve vena di spezie

GUSTO

profondo di grande spessore ed elevata morbidezza

ABBINAMENTI

Il Nero D’Avola si abbina molto bene con i primi piatti importanti della cucina siciliana, le carni rosse, brasati e formaggi stagionati.

GRADAZIONE ALCOLICA

14 % VOL

Fattoria Augustali - WhatsApp
Invia messaggio